Video
Ecco i video girati durante il nostro viaggio verso Venezia e che trovate anche sul nostro canale YouTube…
In a beautiful place out in the country
Claudio Jaccarino dipinge acquarelli di mais ponti e momenti nelle pause del tratto in bici della Milano-Venezia slow
Video & edit by Fabio di Donato
Music Boards of Canada - Amo Bishop Roden (In a beautiful place out in the country, 2000) - edit
Il tempo delle coccole
Non si vive di solo fieno
Un incontro inaspettato
Mentre stiamo camminando sull'argine verso la laguna, si ferma un camion, e scende un uomo, che offre bibite per tutti! Il valore dell'incontro in cammino, il valore delle relazioni.
2 minuti a piedi con lentezza musicale
Dopo ore di cammino arriviamo alla cooperativa biologica Caresa www.caresa.it, ci aspettano anche gli amici della cooperativa Magnolia
Intervista a Guido Ulula alla Luna
Guido Ulula alla Luna è uno psicoterapeuta appassionato di cammini civili, ha camminato nel tratto da Ferrara a Monselice con il gruppo del Milano Venezia Slow
Slow RAP
14 settembre - Ospiti della Comunità San Francesco di Monselice
Attias ha pensato nella notte questo rap facendoci stamattina un regalo veramente straordinario che descrive meravigliosamente il nostro incontro
www.comunitasanfrancesco.org
Intervista all'Associazione Nuova Terraviva
A Ferrara siamo stati ospiti dell'Associazione steineriana Nuova Terraviva, che gestisce il parco agricolo dentro le mura. Il presidente Claudio Scaglianti ci racconta le loro attività.
Mi-Ve-Slow ospite della biopastoreria Casa di Ro
11 settembre - A Ro siamo accolti da Giovanni Dalle Molle, presso la "Casa di Ro", denominata Pastoreria, un'azienda agricola biologica che ospita anche uno spazio espositivo e un atelier.
Mi-Ve-Slow schiva la pioggia ospite del Centro Ippico L'Olmo
12 settembre - Grazie alla splendida collaborazione di Chiara Rossi che veglia su di noi da Milano, Monica Mainardi ci offre ospitalità presso il Centro Ippico L'Olmo consentendoci di evitare 8 km sotto il temporale imminente. Gli asini ospiti accanto ai cavalli e noi riceviamo un'accoglienza calda e spontanea con torte vino acquerelli e poesie
Un camminatore speciale sull'argine del Po
Incontro con Servizio Turismo Provincia di Ferrara
Ferrara è la città delle biciclette! Roberto Ricci Mingani ci illustra le attività della Provincia di Ferrara per lo sviluppo del cicloturismo
Panta rei
Centrale di Ostiglia, panchina sul Po
Video: Fabio di Donato
Music: Alpha - A Perfect End - Stargazing (2003)
Mi-Ve-Slow a Borgoforte
Mi-Ve-Slow ospite del Comune di Borgoforte. L'incontro con sindaco e vicesindaco avviene direttamente sulla pista ciclabile. Poi presso la pizzeria Pacifico la discussione verte sul problema dell'inquinamento del Po, dei suoi affluenti e dei tre laghi di Mantova.
GAL - Fiera millenaria di Gonzaga
Alla fiera millenaria di Gonzaga Carmelita ci racconta i progetti di sviluppo locale del GAL Oltrepo Mantovano: "Donne rurali", per l'inserimento lavorativo delle donne nel settore agricolo, vari progetti per mettere in rete le aziende e gli agriturismi attivi nel biologico con i GAS locali e non solo, oltre a vari progetti sul turismo sostenibile a piedi e in bicicletta. www.galoltrepomantovano.it
Ecofiera Oglio Po - Casalmaggiore
Claudia ci racconta le iniziative dell'Ecofiera Oglio Po a Casalmaggiore per la diffusione del biologico e del tessile sostenibile. La discussione si allarga ad altri temi, l'invasione delle coltivazioni di mais per il biofuel e il ruolo della pratica del baratto come catalizzatore di relazioni. L'associazione Gasalasco (gruppo di acquisto solidale) aggiorna costantemente le proprie iniziative su gasalasco.blogspot.it
Usteria De San Bassan - Lodi
Simona ci racconta la storia della cooperativa Mosaico, che dà lavoro a persone svantaggiate sia all'interno del ristorante sia in numerose realtà territoriali. Un esempio molto interessante di realtà economica virtuosa, e comunque si mangia divinamente!!! Milanesi, andate a trovarli... Stanno in via Borgo Adda 47, www.usteria.it
L'isola che... c'è!
L'incontro con la cooperativa Alboran che ha in carico la rivalorizzazione dell'area verde di Isola Borromeo. Un bellissimo progetto di recupero e riqualificazione territoriale.
Diario di viaggio: Milano-Venezia slow